Mezzelune alla provola con peperoncini
A Napoli sono peperoncini mentre pare che nel resto del paese si chiamano "friggitelli". Ma qualunque sia il loro nome sono buonissimi. Molto usati nella cucina napoletana come contorno soprattutto di un'ottimo fior di latte-provola di Sorrento, io spesso ci condisco la pasta, in questo caso pasta ripiena di provola che con i peperoncini ci sta benissimo. E' un piatto dal sapore estivo e quindi è il caso di prepararlo con gli ultimi peperoncini disponibili.
Preparare le mezzelune lavorando la semola con l'acqua e il sale fino ad avere un'impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare 30' sotto una ciotola capovolta. Trascorso il tempo di riposo stendere la sfoglia sottile e ricavare dei dischetti, farcire con la provola tritata insaporita di sale, pepe e basilico spezzettato. Chiudere i dischetti a mezzaluna.
Tagliare la calottina con il picciolo e svuotare i peperoncini dai semi, lavare e asciugare.
In una padella capiente che dovrà contenere la pasta friggerli in abbondante olio, all'inizio tenere la padella per un po' coperta così da evitare gli schizzi di olio. Quando sono fritti togliere e mettere i pomodorini tagliati a metà dalla parte del taglio nello stesso olio con un spicchio d'aglio e far cuocere-friggere fino a quando iniziano ad appassire. A questo punto unire i peperoncini, aggiustare di sale, pepe e basilico spezzettato, fare insaporire per bene.
Lessare la pasta scolarla e asciugarla bene su un telo da cucina. Versare in padella e spadellare fino a quando si asciuga tutta l'acqua, deve rimanere solo il sugo di olio e pomodoro.
A Napoli sono peperoncini mentre pare che nel resto del paese si chiamano "friggitelli". Ma qualunque sia il loro nome sono buonissimi. Molto usati nella cucina napoletana come contorno soprattutto di un'ottimo fior di latte-provola di Sorrento, io spesso ci condisco la pasta, in questo caso pasta ripiena di provola che con i peperoncini ci sta benissimo. E' un piatto dal sapore estivo e quindi è il caso di prepararlo con gli ultimi peperoncini disponibili.
Ingredienti
Per le mezzelune
- 400 g di semola
- 200 g di acqua calda
- 1 pizzicone di sale
- 350 g di provola di Sorrento asciutta e tritata
- sale,pepe e basilico
Per il sugo
- 400 g di pomodorini datterino
- 500 g di peperoncini
- olio evo
- sale e basilico
Procedimento
Tagliare la calottina con il picciolo e svuotare i peperoncini dai semi, lavare e asciugare.
In una padella capiente che dovrà contenere la pasta friggerli in abbondante olio, all'inizio tenere la padella per un po' coperta così da evitare gli schizzi di olio. Quando sono fritti togliere e mettere i pomodorini tagliati a metà dalla parte del taglio nello stesso olio con un spicchio d'aglio e far cuocere-friggere fino a quando iniziano ad appassire. A questo punto unire i peperoncini, aggiustare di sale, pepe e basilico spezzettato, fare insaporire per bene.
Lessare la pasta scolarla e asciugarla bene su un telo da cucina. Versare in padella e spadellare fino a quando si asciuga tutta l'acqua, deve rimanere solo il sugo di olio e pomodoro.
Quanto mi piacciono i peperoncini verdi!
RispondiEliminapure a me maria.*
EliminaMamma mia! Questi li devo proprio fare! :-P
RispondiEliminaSi Valeria prima che finiscono i peperoncini.
Eliminadavvero davvero succulente queste mezzelune!
RispondiEliminabrava davvero!
alla prossima e buon pomeriggio!
Grazie.
Elimina