pizza dolce
Preparare la frolla come d'abitudine e farla riposare in frigo avvolta nella pellicola, meglio se tutta la notte.
Preparare la crema pasticcera e versare la metà quando è ancora bollente in una ciotola dove è stato spezzettato il cioccolato, girare bene fino ad ottenere una crema al cioccolato omogenea. Nell'altra metà una volta raffreddate unire lo strega.
Stendere la frolla ad un' altezza di circa 3 mm e foderare uno stampo da 24-26 cm precedentemente imburrato e infarinato, bucherellare la frolla e versare la crema al cioccolato, cospargere la superficie con metà delle amarene, versare sopra la crema pasticcera e distribuire le rimanenti amarene. Coprire con un disco di frolla sigillando bene i bordi. Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto con un po' di latte e mettere in forno caldo a 180° fino a doratura.
La pizza dolce è un dolce pasquale della tradizione del paese dove sono nata, è una variante della pizza di crema e amarena che a sua volta è la versione "torta" del pasticciotto. Si differenzia dalla pizza di crema e amarena per la presenza di uno strato di crema al cioccolato. La versione originale prevede anche uno strato sottilissimo di pan di spagna tra le due creme che io ho omesso.
Ingredienti
per la pasta frolla:
500 g di farina
200 g di strutto
200 g di zucchero
2 cucchiaini da caffè di miele
1 uovo+ 1 tuorlo
100200200chero
2 cucchiaini da caffè di miele
1 uovo + 1 t
1 uovo + 1 t
crema pasticcera
1 lt di latte
12 tuorli
300 g di zucchero
150 g di farina
1 stecca di vaniglia
1 tazzina di liquore strega
inoltre occorrono
amarene sciroppate q.b., 100-130 g di cioccolato fondente e 1 tuorlo con un po' di latte per spennellare.
Procedimento
Preparare la frolla come d'abitudine e farla riposare in frigo avvolta nella pellicola, meglio se tutta la notte.
Preparare la crema pasticcera e versare la metà quando è ancora bollente in una ciotola dove è stato spezzettato il cioccolato, girare bene fino ad ottenere una crema al cioccolato omogenea. Nell'altra metà una volta raffreddate unire lo strega.
Stendere la frolla ad un' altezza di circa 3 mm e foderare uno stampo da 24-26 cm precedentemente imburrato e infarinato, bucherellare la frolla e versare la crema al cioccolato, cospargere la superficie con metà delle amarene, versare sopra la crema pasticcera e distribuire le rimanenti amarene. Coprire con un disco di frolla sigillando bene i bordi. Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto con un po' di latte e mettere in forno caldo a 180° fino a doratura.
qunato mi piace!
RispondiEliminaIntentaré hacerla me encantó luce muy bonita y exquisita,abrazos y abrazos
RispondiEliminaNon conoscevo questa torta pasquale ed è proprio invitante..
RispondiEliminaNot Only Sugar
Ciao Antonia girovagando in rete ho trovato il tuo bel blog! anche io adoro la pasticceria e cercherò di carpire i "segreti" del tuo papà attraverso te!
RispondiEliminaComplimenti per questa deliziosa pizza dolce, a presto, Ros
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao, ti ho ritrovata per caso e guarda un pò con la pizza dolce così la chiamava mia nonna ce la preparava per Pasqua ed io oggi la preparo per i miei figli e marito che l'adorano. Buona vero? Un doppio bacio
RispondiElimina