zuppa di cozze napoletana
Questa è un piatto che i napoletani conoscono bene, oltre che in pizzerie e ristoranti la zuppa di cozze è servita in locali specializzati per la preparazione questo piatto, si mangia tutto l'anno ma è d'obbligo il giovedì o venerdì santo, è un po' lunga da preparare ma vale la pena farla, biogna solo organizzarsi bene per evitare che il piatto arrivi in tavola freddo.
Ingredienti
1 polipo verace da 1,5 kg
1,5 kg di cozze
freselle q.b.
olio piccante o in alternativa per prepararlo: 125 g di concentrato di pomodoro 1/2 lt di olio evo, 3 spicchi d'aglio e peperoncino piccante q.b.
Procedimento
La prima cosa è preparare l'olio piccante che può essere fatto anche giorni prima.
Per ogni 1/2 lt. di olio occorrono 3 spicchi d'aglio e 150 g di concentrato piccante:
mettere in un pentolino l'olio con l'aglio schiacciato al bollore unire il concentrato di pomodoro, abbassare la fiamma e far cuocere dando una girata ogni tanto fino a quando l'olio non sale tutto in superficie e rimane tutto il concentrato sul fondo, a questo punto filtrare, si conserva per mesi.
In mancaza di concentrato piccante si procede allo stesso modo usando del concentrato dolce e peperoncino piccante.
Lessare il polipo, io faccio cuocere 20' da quando l'acqua bolle e lasciare raffreddare nell'acqua di cottura, non buttare l'acqua perchè servirà in seguito. Quando il polipo è freddo tagliarlo a pezzetti e metterlo in una ciotola, condirlo con l'olio piccante e tenere da parte.
Far aprire le cozze, io le apro nella pentola a pressione per non farle asciugare troppo, calcolo 3' da quando sale la valvolina,Togliere metà del guscio e conservare l'acqua rilascitata.
Preparare il piatto:
portare a bollore una parte dell'acqua del polipo unita ad una parte dell'acqua delle cozze, aiutandosi con mestolo forato bagnare le freselle, metterle nel piatto e condire con l'olio piccante, distribuire le cozze dopo averle calate sempre con il mestolo forato per qualche secondo nell'acqua bollente, distribuire i pezzi di polipo e mettere altro olio a secondo del gusto e di quanto vi piace il piccante.
Quanto mi fai felice quando pubblichi i piatti della tradizione napoletana!
RispondiEliminaHo così tanto da imparare!
Ed io,da allieva,ho sempre pronta una domanda:
ho il concentrato dolce, quanto ne occorre per mezzo litro d'olio?
Adoro le cozze...portano la mia mente ai giorni d'estate e al mio amato mare.
Grazie Antonia.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA Napoli dovresti trovare facilmente l'olio piccante già pronto, si trova dai pescivendoli, in mancanza usa 125 g di concentrato.
EliminaPer precauzione proverò a cercarlo ma spero di procedere come mi hai insegnato tu!:)
EliminaFelice giornata Antonia.
Bellissima Antonia!!!
RispondiEliminagrazie pasqualina.
EliminaBellissima foto e sicuramente buonissimo piatto!!!
RispondiEliminaNot Only Sugar