La lasagna è un piatto per le grandi occasioni e a Napoli a carnevale è d'obbligo. Ricetta un po' lunga e impegnativa a partire dalla preparazione del ragù ed proprio per questo che quando la preparo ne faccio una bella grande, tanto anche riscaldata è buonissima lo stesso. Per questa è stata utilizzata una teglia di 36 cm x 26 e la sfoglia fresca, ma va benissimo anche la lasagna secca di semola di grano duro.
Ingredienti
Per il ragù:
4 bottiglie di passata di pomodoro da 700 g
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
500 g di salsiccia
500 g di puntine di maiale
500 g di tritato misto manzo e maiale
1 pezzo di cotica per l'involtino
1 cipolla media,olio evo e sale q.b.
per l'involtino:
aglio, prezzemolo, pepe, pecorino romano a pezzetti, uvetta e pinoli.
per il ripeno:
600 g di ricotta (io quella di bufala)
700 g di fior di latte ( io quello di sorrento)
parmigiano grattugiato q.b.
per la sfoglia:
5 uova pesate senza guscio e il doppio del peso di farina 00.
Procedimento
Ho proceduto in questo modo:ho diviso il lavoro in 2 volte, il pomeriggio ho preparato il ragù e le polpettine e il giorno successivo la sfoglia e cottura.
Per il ragù: soffriggere la cipolla in abbondante olio, aggiungere la salsiccia, le puntine e l'involtino di cotica e far rosolare dolcemente,unire il concentrato e a seguire la passata, quando inizia a bollire abbassare la fiamma al minimo e far cuocere almeno per 4-5 ore. Il ragù è cotto quando l'olio affiora in superficie.
Dopo un'ora di cottura togliere dal sugo la salsiccia e le puntine per evitare che si spappolino e tenere da parte.
Intanto che cuoce il sugo preparare l'impasto delle polpette come d'abitudine con mollica ammollata e strizzata, uova, sale, pepe e parmigiano.Formare tante polpettine piccole piccole più 6-7 polpette normali e friggere,tenere da parte le polpettine piccole e unire le grandi al ragù a fine cottura.
Composizione della lasagna: lessare velocemente la sfoglia pochi pezzi per volta, togliere dalla pentola e passare in una ciotola di acqua fredda per fermare la cottura, mettere le sfoglie su un canovaccio e tamponare per asciugarle.
Coprire il fondo della teglia con il sugo e fare un primo strato di pasta, continuare mettendo in successione ragù, ricotta stemperata con il sugo in modo da renderla spalmabile, fior di latte a pezzetti, le polpettine fritte, parmigiano e altro sugo, avendo cura di passare la sfoglia prima di metterla nella teglia in una ciotola con del sugo in modo da condire entrambi i lati.
Io ho fatto 3 strati più quello di copertura.Terminare con sugo e parmigiano grattugiato.
Per la cottura io faccio la doppia infornata, cioè metto la pasta in forno a 180° per circa 30', poi la tiro fuori e la lascio assestare per 20-30', siccome a noi piace con la crosticina la rimetto in forno con il grill per 5'.
La carne va usata come secondo.
Strepitosa!
RispondiEliminaMamma mia! Un piatto sontuoso!!! Lo devo provare al più presto :-)
RispondiEliminadecisamente si.ciao.
Elimina