il cuoppo emigrante
Ho la fortuna di vivere in una città dove il cibo da strada è un'istituzione. Girando per Napoli ovunque ci sono vetrine di friggitorie e pizzerie che già dal mattino presto sono piene di profumi di pizzette e fritturine, si perchè a Napoli si può mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Pensare al "cuoppo" per la preparazione di una ricetta per il contest dei Formaggi Svizzeri ideato da Peperoni e Patate è stato tutt'uno. Il "cuoppo" è lo Street Food Napoletano per eccellenza, formato da un cono di carta paglia riempito di fritturine che diventa cibo da passeggio per tutti. Nel mio "cuoppo" ci sono 3 fritti: i crocchè di patate, le pizzette con scarola e bocconcini di melanzane. Nelle ricette della tradizione come formaggio viene usato il fior di latte o la mozzarella che io ho sostituito con i formaggi svizzeri.
Per i crocchè
1/2 kg di patate a pasta bianca
1 uovo
150 g di formaggio gruyere
1 cucchiaio di formaggio sbrinz grattugiato
pangrattato, sale, pepe e prezzemolo q.b.
olio per frittura
Lessare le patate la sera e lasciarle nella colapasta con tutta la buccia per tutta la notte. Il giorno dopo pelarle e passarle al passaverdure ed unire l'uovo, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Mischiare bene l'impasto e formare i crocchè della misura che si preferisce mettendo al centro una strisciolina di gruyiere. Impanarli nel pangrattato e mettere in frigo per un paio di ore. Friggere in un pentolino in olio bollente e profondo senza toccarli troppo, basta guardarli. Tirare fuori con la schiumarola quando diventano belli dorati e far asciugare su carta forno.
Per le pizzette di scarole
per l'impasto:
350 g di farina 00
120 g circa di acqua
8-10 g di lievito fresco
1 patata lessa di 80-90 grammi tiepida e schiacciata
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di sale
per il ripieno:
1 cespo di scarola
olive nere di Gaeta q.b.
capperi e pinoli q.b.
gruyere a dadini q.b.
sale q.b.
In una ciotola o nell'impastatrice mischiare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e morbida.
far lievitare fino al raddoppio del volume. Tagliare la pasta in pezzi da 30-40 grammi, fare dei dischetti e mettere una forchettata di scarole stufate, chiudere a mezzaluna e lasciare riposare ancora per 1 ora. Friggere in olio caldo profondo fino a doratura.
Bocconcini di melanzane:
2 melanzane
100 g di gruyere
1 uovo
1 cucchiaio di sbrinz grattugiato
sale e pepe q.b.
farina e pangrattato q.b.
Tagliare le melanzane a fette non troppo sottili e metterle a perdere acqua in una scolapasta cosparse di sale grosso per circa 30'. Sciacquare, strizzare e friggere appena appena in olio profondo. Una volta fritte tutte mettere all'estremità della fetta un cubetto di formaggio e una fogliolina di basilico, arrotolare e passare in successione nella farina, nell'uovo sbattuto con sale, pepe e formaggio grattugiato e nel pangrattato. friggere in olio profondo. sono buoni sia caldi belli croccanti con il formaggio filante che freddi.
Ho la fortuna di vivere in una città dove il cibo da strada è un'istituzione. Girando per Napoli ovunque ci sono vetrine di friggitorie e pizzerie che già dal mattino presto sono piene di profumi di pizzette e fritturine, si perchè a Napoli si può mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Pensare al "cuoppo" per la preparazione di una ricetta per il contest dei Formaggi Svizzeri ideato da Peperoni e Patate è stato tutt'uno. Il "cuoppo" è lo Street Food Napoletano per eccellenza, formato da un cono di carta paglia riempito di fritturine che diventa cibo da passeggio per tutti. Nel mio "cuoppo" ci sono 3 fritti: i crocchè di patate, le pizzette con scarola e bocconcini di melanzane. Nelle ricette della tradizione come formaggio viene usato il fior di latte o la mozzarella che io ho sostituito con i formaggi svizzeri.
Per i crocchè
1/2 kg di patate a pasta bianca
1 uovo
150 g di formaggio gruyere
1 cucchiaio di formaggio sbrinz grattugiato
pangrattato, sale, pepe e prezzemolo q.b.
olio per frittura
Lessare le patate la sera e lasciarle nella colapasta con tutta la buccia per tutta la notte. Il giorno dopo pelarle e passarle al passaverdure ed unire l'uovo, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Mischiare bene l'impasto e formare i crocchè della misura che si preferisce mettendo al centro una strisciolina di gruyiere. Impanarli nel pangrattato e mettere in frigo per un paio di ore. Friggere in un pentolino in olio bollente e profondo senza toccarli troppo, basta guardarli. Tirare fuori con la schiumarola quando diventano belli dorati e far asciugare su carta forno.
Per le pizzette di scarole
per l'impasto:
350 g di farina 00
120 g circa di acqua
8-10 g di lievito fresco
1 patata lessa di 80-90 grammi tiepida e schiacciata
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di sale
per il ripieno:
1 cespo di scarola
olive nere di Gaeta q.b.
capperi e pinoli q.b.
gruyere a dadini q.b.
sale q.b.
In una ciotola o nell'impastatrice mischiare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e morbida.
far lievitare fino al raddoppio del volume. Tagliare la pasta in pezzi da 30-40 grammi, fare dei dischetti e mettere una forchettata di scarole stufate, chiudere a mezzaluna e lasciare riposare ancora per 1 ora. Friggere in olio caldo profondo fino a doratura.
Bocconcini di melanzane:
2 melanzane
100 g di gruyere
1 uovo
1 cucchiaio di sbrinz grattugiato
sale e pepe q.b.
farina e pangrattato q.b.
Tagliare le melanzane a fette non troppo sottili e metterle a perdere acqua in una scolapasta cosparse di sale grosso per circa 30'. Sciacquare, strizzare e friggere appena appena in olio profondo. Una volta fritte tutte mettere all'estremità della fetta un cubetto di formaggio e una fogliolina di basilico, arrotolare e passare in successione nella farina, nell'uovo sbattuto con sale, pepe e formaggio grattugiato e nel pangrattato. friggere in olio profondo. sono buoni sia caldi belli croccanti con il formaggio filante che freddi.
Certo che viene una voglia di assaggiarne uno, e poi un altro, e poi...
RispondiElimina;-)
Mi associo a Gaia, è possibile ordinare da asporto ?!?
RispondiElimina